Binacci Arredamenti accoglie tra i suoi marchi un’altra azienda italiana, icona di stile che vanta importanti collaborazioni con architetti di fama internazionale come I fratelli Castiglioni. Parliamo di Zanotta, azienda fondata nel 1954 a Nova Milanese da Aurelio Zanotta e che ha rivoluzionato il design negli anni cinquanta e sessanta.
Numerosi i prodotti riconosciuti e apprezzai dal pubblico per il loro design ed ergonomicità e al contempo premiati dall’Associazione per il disegno industriale con il Compasso d'oro: nel 1968, per capanno Guscio di Roberto Menghi; poi nel 1979 per l'appendiabiti Sciangai di De Pas, D'Urbino, Lomazzi; e nel 198, per la celebre sedia Tonietta di Enzo Mari. I pezzi celebri sono però moltissimi, ricordiamo la libreria Joy disegnata da Achille Castiglioni (selezione Compasso d’oro 1991), il tavolo Quaderna disegnato dal gruppo Superstudio (Medaglia d’oro M.I.A 1971) e la poltrona (sedile) Sacco di Gatti-Paolini-Teodoro (selezione Compasso d’oro 1970 e premio BIO 5 Ljubljana 1973).
[Libreria Joy, design Achille Castiglioni, 1989. Mobile a ripiani rotanti, piani in medium density fiberboard, verniciatura goffrata antigraffi o nei colori bianco, nero, bordeaux o petrolio. Snodi portanti in acciaio verniciato nero nelle versioni nera, bordeaux o petrolio oppure bianco nella versione bianca. Il mobile è disponibile nella versione a cinque o a sette ripiani. Photo credit: Zanotta. Libreria Joy disponibile presso Binacci Arredamenti]
[Sopra: sedia Tonietta, design Enzo Mari, 1985. Struttura in lega di alluminio lucidato o verniciato nero. Sedile e schienale in polipropilene ricoperto in cuoio 95 in diversi colori. Sotto: Sciangai, design De Pas, D’Urbino, Lomazzi, 1973. Appendiabiti chiudibile, struttura in faggio verniciato, colore naturale o nero oppure in rovere naturale, tinto wengé, tinto grigio, bianco, bordeaux o petrolio. Photo credit: Zanotta. Sedia Tonietta e appendiabiti Sciangai disponibili presso Binacci Arredamenti]
Informale, pop, colorata, trasportabile ed ergonomica, è proprio la poltrona Sacco il prodotto più riconosciuto e apprezzato dal grande pubblico. Sacco, ideato da tre progettisti torinesi (Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodorono), diventa inizialmente simbolo di anticonformismo e si trasforma nel tempo in un must del design contemporaneo. Il prodotto concepito nel 1968, anno di rivoluzioni e fermento politico giovanile, compie quest’anno 50 anni e non sembra invecchiare affatto, anzi, rimane uno dei best-seller del design.
[Sacco; design Gatti, Paolini, Teodoro; 1968. Poltrone (sedili) anatomiche con involucro contenente palline di polistirolo espanso ad alta resistenza, disponibili in 3 differenti misure. Rivestimento in Volo, Pied de poule, Vip (per esterni) e pelle. La versione in Pied de poule è sfoderabile. La versione in tessuto Volo è disponibile con due decori stampati con tecnica digitale: rispettivamente decoro Big eyes e decoro Solid per il Sacco Small, decoro Solid e decoro Up per i modelli Sacco Medium e Sacco. Il tessuto Vip è anche per esterni, resistente al fuoco, antibatterico con trattamento Silverguard® e antimacchia con trattamento Permablock 3®. Photo Credit: Zanotta. Poltrone Sacco disponibili presso Binacci Arredamenti]
Diversi pezzi di Zanotta sono esposti al MoMA, al Metropolitan Museum di New York, al Centro Pompidou di Parigi, al Design Museum di Londra, al Taideteollisuusmuseo Konstindustrimuseet di Helsinki e al Vitra Design Museum di Weil am Rhein.
I prodotti Zanotta sono ora disponibili presso gli showroom Binacci Arredamenti!
LAGO è presente nel mondo con oltre 400 negozi selezionati e numerosi store monomarca in città italiane ed europee, tra le quali Roma, Milano, Madrid, Parigi e Londra, che vanta anche uno store all’interno di Harrods. LAGO crede in una visione allargata del design, come disciplina che produca senso e non solo prodotti.
Per LAGO il design è capace di portare un cambiamento positivo nel modo di vivere gli spazi e di generare empatia tra gli interni e le persone che li abitano: per questo motivo, nel 2017 è stato presentato il primo libro LAGO edito da Rizzoli, “Never Stop Designing Spaces”, un viaggio nella qualità del vivere di dieci città italiane scelte attraverso la classifica di Trivago “Global Reputation Ranking 2016”, nato con l’obiettivo di dare rilievo e profondità al genio del nostro Paese, inteso come cultura del saper ideare e del saper fare.
Le radici di LAGO risalgono alla fine dell'Ottocento quando Policarpo Lago inizia la sua attività artigianale di ebanista nelle ville nobiliari e nelle chiese veneziane. La generazione successiva continua la tradizione allargando la produzione alle camere matrimoniali e in seguito a piccole serie di mobili per ingresso. È invece nel corso degli anni '80 che i figli pensano sia arrivato il momento di concentrarsi nell’arredo del living e della zona notte. Nel 2006, giunta alla quarta generazione, lʼazienda di Villa del Conte diventa SpA e si confronta con la realtà del mercato globale. Comincia un nuovo viaggio denso di sfide e risultati. A traghettare lʼazienda in questo delicato passaggio generazionale è Daniele Lago, giovane imprenditore e designer che, affiancato dai fratelli Franco e Rosanna, guida una squadra di giovani e dinamici collaboratori.
Scopri i prodotti LAGO DESIGN negli showroom Binacci.
Binacci arredamenti presenta con successo l’ultimo suo contract: lo Sky Tower (www.skytowerapartments.it) nella zona tiburtina. Ubicato a Roma e a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e della metropolitana di Tiburtina, l’edificio offre sette appartamenti adibiti a case vacanze.
Ogni appartamento è stato arredato con un colore predominate. Il colore scelto è stato da trait d'union per l’arredo: soluzioni cromatiche pensate per rendere l’ambiente piacevole e confortevole. La proposta d’arredo di Binacci Arredamenti si compone pertanto di una cucina componibile con soggiorno a vista, arredato con madia, divano letto, tavolo, mobile per il televisore, una camera da letto completa, una seconda camera per ospiti.
Il progetto nasce dalla volontà della famiglia committente e dalla collaborazione con lo studio d’architettura “Gruppo D” e la Binacci Arredamenti, con la volontà di creare sette appartamenti arredati con stile e gusto tutto italiano.
Binacci Arredamenti accoglie tra i suoi marchi la prestigiosa azienda Veneta specializzata nella lavorazione dei metalli. Bonaldo è un’azienda affermata in Italia e a livello internazionale per la produzione di arredi e complementi di design. Tavoli, sedie, complementi, divani e letti vengono costruiti esclusivamente in Italia ed esportati in tutto il mondo, impiegando moderne tecnologie e materiali di pregio, selezionati con attenzione e certificati per autenticità.
Nel 2000 Bonaldo inizia a muovere i primi passi nel mondo del design, inaugurando una serie di collaborazioni con designer di grande rilievo che diventerà un suo tratto distintivo. L’apporto creativo di talenti come Karim Rashid, Ron Arad, Bartoli Design, Massimo Iosa Ghini e Mauro Lipparini consente a Bonaldo di collezionare importanti riconoscimenti come il Red Dot Design Award, l’iF Design Award e il Good Design Award. Tra i pezzi premiati, i tavoli Still e Octa di Bartoli Design, il tavolino Pebble di Matthias Demacker, il tavolo H2O di Massimo Iosa Ghini, la sedia Poly e il tavolo Flap di Karim Rashid.
In ottant’anni di attività Bonaldo ha saputo creare un proprio stile inconfondibile, che si fonda su alcuni elementi distintivi come il colore, l’armonia delle forme e delle linee, la funzionalità, il comfort.
Passione, ricerca e qualità continuano ad essere le preziose linee guida di un’azienda eccellente che oggi, grazie al suo stile inconfondibile, si è conquistata il suo spazio tra i più importanti nomi del design italiano.
Binacci Arredamenti è lieta di poter offrire ai suoi clienti i prodotti di questa importante realtà aziendale in linea con i propri valori e obiettivi.
Binacci Arredamenti accoglie tra i suoi marchi Riva 1920. Un'azienda costruita sulla "passione" per il legno: è Riva 1920, storica realtà produttiva fondata quasi cento anni fa e oggi condotta da Maurizio e Davide Riva.
Riva 1920 produce mobili autentici, veri, capaci di durare nel tempo. Si tratta di oggetti unici senza tempo che arredano gli spazi della nostra vita. L’azienda, sempre fedele a sé stessa, non scende a compromessi la qualità delle materie prime utilizzate è alla base del processo produttivo. Grazie alla collaborazione con i maggiori architetti e designer, l’azienda ha saputo interpretare in maniera straordinaria il legno trasformandolo in opere d’arte messe a disposizione dalla natura.
La natura è la protagonista assoluta nella lavorazione Riva 1920, i cui prodotti sono realizzati con materiale come il cedro, il legno Kauri millenario proveniente dalla Nuova Zelanda e le Briccole di Venezia.
Con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e utilizzare in maniera razionale le materie prime naturali salvaguardando l’ambiente, Riva 1920 recupera gli alberi di cedro caduti in seguito ad eventi naturali o abbattuti a causa di tagli programmati che devono essere effettuati per questioni di sicurezza e utilizza le Briccole, protagoniste indiscusse della città di Venezia, donando una terza vita a questo legno che immerso nell’acqua e temprato dalla salsedine diventa unico, pregiato, romantico e nobile per il suo valore storico e per le sue caratteristiche intrinseche.
Alcuni dei pezzi di Riva 1920 hanno superato le mode del momento e si sono imposti come vere e proprie icone di stile.
Scopri i prodotti Riva 1920 da Binacci Arredamenti.