I tavoli fissi sono la scelta ideale per completare l’arredamento di una casa e definirne gli spazi. Volto a soddisfare più esigenze ambientali, a seconda dello stile e dei materiali utilizzati, un tavolo fisso può essere scelto per arredare il soggiorno, l’ufficio e lo spazio della cucina, offrendo una base stabile di supporto durante i pasti quotidiani, lavorare, condividere momenti e giocare. Ciò rende il tavolo Binacci un elemento d’arredo irrinunciabile per una casa che si rispetti. Nei negozi Binacci a Roma potrai ricevere supporto e consulenze personalizzate.
Vieni a scoprire le proposte di Binacci Arredamenti Tavoli Fissi nei nostri Showroom a Roma.
Prenota oggi un Appuntamento Gratuito e avrai a disposizione un Interior Designer che ti guiderà passo passo nella progettazione.
Tavolo Fisso Bourgeois in due diverse tipologie di materiale, firmato Matteo Thun e Antonio Rodriguez.
Tavolo Fisso Lagos in diverse tipologie di materiale, firmato Baxter P.
Tavolo Fisso Selene in diverse tipologie di materiale, firmato Hagit Pincovicir.
Il tavolo Allure O’ si presenta come un sentito omaggio al glamour riletto in veste contemporanea. La forza garbata del suo design si legge chiaramente nella forma del piano, in equilibrio tra il controllo delle linee rette e la sinuosità delle curve. Allure O’ è disponibile con piano quadrato e rettangolare, entrambi con angoli smussati, ciascuno in due dimensioni per ospitare quattro, sei, oppure otto commensali. La base è costituita da un tronco di piramide la cui sezione replica gli equilibri rigorosi del piano con proporzioni delicate che creano un’armonia capace di garantire stabilità strutturale e visiva. Le finiture sottolineano l’eleganza ricercata dell’ispirazione che lo generano. Sono disponibili verniciature lucide e opache in numerosi colori, a cui si aggiunge il legno di rovere, nelle varianti chiaro o nero. Piano e base possono essere realizzati anche in combinazioni di colori diversi. Il tavolo si può inoltre arricchire con un top in marmo oppure in sofisticato vetro nero lucido.
Tobi-Ishi è un tavolo basso dal carattere scultoreo che ripropone l’esplicita ispirazione zen dell’iconico tavolo da pranzo della stessa serie. Il nome stesso riprende infatti quello delle pietre levigate (tobi-ishi) usate con funzione ornamentale nei tradizionali giardini giapponesi. È realizzato in legno di rovere in diverse varianti di finitura.
Alex è una serie di tavoli che si distingue per il disegno pronunciato delle strutture a sezione di forma lenticolare di grandi dimensioni. Tre le forme e diverse le dimensioni: rettangolare in tre lunghezze, rotondo e quadrato. La struttura “a cavalletto” collegata da traverse è realizzata in poliuretano rigido con inserti di trafilati metallici e verniciata nei colori lucidi o satinati della collezione B&B Italia. Ampia è la gamma delle finiture dei piani, dal legno alle finiture satinate o lucide, dal marmo fino al vetro a specchio.
Presenza monolitica, pura e asciutta, che rifiuta ogni manierismo, il tavolo Parallel Structure, a partire dal nome, propone un approccio progettuale di matrice architettonica, dove la ricerca della semplicità estrema si accompagna a soluzioni tecniche d’avanguardia. Punto di partenza del progetto è la forte presenza materica di due imponenti barre di alluminio semplicemente unite da due ponti laterali. Le gambe sono in legno massello, mentre i ponti laterali – vere e proprie architravi che connettono le barre colorate in alluminio – nascondono un’anima in metallo, necessaria per fornire solidità e maggiore leggerezza visiva all’intera struttura.
Butterfly è il tavolo moderno caratterizzato dal particolare basamento realizzzato in legno curvato. Il disegno delle gambe si amalgama con la classicità dei piani per riscoprire un prodotto dal design inimitabile.
Tavolo Fisso Elvis realizzato da Cattelan Italia, disegnato da Alberto Danese.
Tavolo con base in acciaio inox e colonna verniciato goffrato bianco, graphite, titanio o acciaio inox. Piano in cristallo trasparente 15mm. Disponibile in diverse dimensioni, quadrato o rettangolare.
Gordon è un tavolo rotondo fisso in cristallo, dal design minimal e raffinato. Disponibile in diverse dimensioni.
Tavolo da cucina rotondo piccolo Hugo Bistrot di Cattelan con piano laccato opaco bianco, nero oppure in vetro cristallo trasparente.
Tavolo Skorpio Cattelan Italia con base in acciaio verniciato e in cristallo trasparente, trasparente extrachiaro o trasparente extrachiaro con bordi bisellati inversi.
Tavolo Fisso Spider con struttura in metallo verniciato e piano in cristallo trasparente.
Tavolo scultura, sintesi perfetta di bellezza e armonia delle proporzioni, presentato al Salone 2015 e pluripremiato: Iconic Design Award 2015, Good Design Award 2016, Red Dot Award per la categoria Product Design 2016. Nell’incontro di due volumi, si raggiunge l’equilibrio perfetto dell’uno sull’altro.
Tavolo icona, Element è emblema di purezza e poesia, sintesi della cifra progettuale del visionario designer Tokujn Yoshioka. Il sostegno centrale, in bilico tra i due elementi orizzontali, sfida la gravità, sospesa tra terra e cielo e tra passato e futuro.
L’arco, invenzione architettonica senza tempo, viene qui rovesciato come basamento che mantiene sospeso un piano leggerissimo. Questo è U Table, un tavolo dalle linee essenziali, che ha l’ambizione di ridare contemporaneità alle forme classiche. Il piano, in due differenti forme e tre dimensioni, è disponibile in legno di rovere Wildwood, Haywood, o Agewood, in vetro laccato o in XGlass, mentre la base è in metallo nei colori titanio e peltro.
La linea di un monolite roccioso ha ispirato il progetto del tavolo Janeiro. La forma caratteristica del blocco in cemento che compone la base richiama idealmente il noto promontorio brasiliano, il “Pan di Zucchero” di Rio de Janeiro. La base del tavolo infatti gioca con due solidi a forma di cupola, in equilibrio tra loro, mentre il piano del tavolo sembra magicamente in equilibrio sulla sommità della base. L’approccio schietto e materico del cemento si sposa perfettamente con le linee morbide della base e del piano disponibile in forma circolare, a botte o rettangolare.
Questo progetto di tavolo, dell’architetto milanese Rodolfo Dordoni, prende il nome da uno degli aeroporti londinesi più trafficati al mondo. Un Hub dove viaggiatori cosmopoliti si incontrano ogni ora del giorno e della notte diretti verso la capitale del Regno Unito o per partirvi, similarmente ad un tavolo dove ci si incontra per cenare.
Una serie di tavoli dal design moderno, rettangolari e quadrati, progettati da Michael Anastassiades, cipriota di nascita ma che ha fatto di Londra la sua città d’adozione.
Un tavolo scultura, Arc incorpora diversi concetti innovativi che lo distinguono.
La forma del basamento si ispira alle tecnostrutture spesso utilizzate nei moderni edifici, mentre il materiale utilizzato è un nuovo cemento “leggero” che nel suo impasto incorpora il colore ed uno speciale materiale fibroso, stampato in un unico blocco e colorato in massa. Il risultato è una struttura resistente, caratterizzata da un basso peso specifico, che consente la realizzazione di forme complesse.
Il tavolo Arc unisce caratteristiche strutturali di resistenza ed elasticità a concetti innovativi quali la completa riciclabilità ed il basso impatto ambientale del ciclo produttivo.
Disegnati originariamente per la Fondation Cartier a Parigi, i tavoli LessLess rivelano la loro estrema eleganza e leggerezza in ogni ambiente. LessLess è una famiglia completa di tavoli, rettangolari e quadrati, laccati in diversi colori. Una struttura in alluminio, la cui resistenza è tutta affidata ad un gioco di spigoli e pieghe, consente usi e possibilità diverse. Il profilo esterno del piano orizzontale è sottilissimo e la rigidità è ottenuta piegando la lamiera di alluminio secondo piani inclinati.
Una serie di tavoli dalla gamba piegata e incartata come un delicato origami, disponibili sia in forma quadrata che rettangolare.
Un elemento sapientemente composto da una lamina leggera d’alluminio piegata e da un interno composto da inserti d’alluminio e poliuretano espanso per dare solidità. I piani sono disponibili in vetro o legno, da comporre con strutture di sostegno in alluminio lucido o laccato lucido. Diamond ha vinto il Red dot design award Best of the best 2005.
Linee fluide e attenzione ai dettagli caratterizzano il tavolo Hanami.
Il tavolo Torii ricorda la forma dell’antico portale d’accesso dei templi giapponesi.
Tavolo da pranzo fisso Circe, rotondo con base in massello di noce canaletta e piano in cristallo temperato (spessore mm. 12).
Tavolo da pranzo Infinity con base in massello di noce canaletta montata su una piastra in metallo e piano in cristallo temperato (spessore mm. 12).
Tavolo tondo Timber con stelo centrale in massello di noce canaletta montato su una piastra in metallo finitura bronzoro e piano in cristallo temperato (spessore mm.12) con piastre in acciaio inox con incollaggio UV.
Tavolo da pranzo Ziggy Table rettangolare con struttura in massello di noce canaletta e piano in marmo oppure in vetro acidato retroverniciato.
Leonardo Zanotta è un tavolo con struttura in faggio evaporato, colore naturale. Piano in particelle di legno placcato in laminato, spessore 25 mm, colore bianco, oppure in cristallo temperato, spessore 12 mm. Regolabile in altezza: cinque misure.
Tavolo Reale design di Carlo Mollino riedito da Zanotta. Progettato nel 1946, il tavolo Reale ha come base un’elegante struttura in legno di rovere nelle finiture naturale, tinto noce o nero, mentre il top è disponibile in cristallo con bordi bisellati e non -spessore 15 mm, o in marmo Emperador con bordi bisellati -spessore 20 mm, con verniciatura antimacchia poliestere opaco.
Quaderna 2830 è un tavolo fisso con struttura in legno tamburato placcato in laminato Print, colore bianco, stampato in digitale a quadretti neri con interasse di 3 cm.