Sedie e sgabelli sono arredi di completamento che solitamente si collocano nell’ambiente della cucina, della sala da pranzo e della zona living, attorno al tavolo o ad un piano snack di appoggio svolgono una funzione fondamentale per l’uso corretto degli arredi. Gli stili offerti dallo showroom Binacci a Roma variano per forme e per materiali selezionati come legno, polipropilene, metallo e altro ancora, definendone marcatamente la personalità della casa dal post-industrial al minimalismo, al post-modernismo. Per ricevere consulenze personalizzate, recati presso i negozi Binacci a Roma.
Vieni a scoprire le proposte di Binacci Arredamenti Sedie e Sgabelli nei nostri Showroom a Roma.
Prenota oggi un Appuntamento Gratuito e avrai a disposizione un Interior Designer che ti guiderà passo passo nella progettazione.
Sedia in pelle Alma, in diverse colorazioni e firmata Draga & Aurel.
Sedia in pelle Colette, in diverse colorazioni e firmata Roberto Lazzeroni.
Sedia in pelle Lazybones, in diverse colorazioni e firmata STUDIOPEPE.
Sedia in pelle Marilyn, in diverse colorazioni e firmata Draga & Aurel.
Flair O’ è un piccolo trono domestico, una poltroncina complemento ideale da abbinare al tavolo Allure O’.
Flair O’ ha la seduta imbottita. Inoltre, l’inclinazione accentuata dello schienale e la sua sagoma avvolgente favoriscono il relax, senza tuttavia dimenticare la postura ideale per interagire con eleganza attorno a un tavolo. Per godersi al meglio la convivialità, la base è girevole e dotata di un meccanismo automatico di ritorno. Il rivestimento in tessuto abbraccia Flair O’ come un abito di sartoria, ricoprendola interamente dalla seduta fino alla base.
Rivestita in tessuto o pelle, perfetta sia in ambito residenziale che negli spazi pubblici, Mini Papilio riprende in scala ridotta le caratteristiche dell’iconica poltrona Grande Papilio. Dal carattere giocoso, è dotata di base girevole a 360 gradi con ritorno automatico alla posizione prestabilita. La visione progettuale è quella di una seduta che accoglie con grazia, la grazia del movimento di una farfalla, dal latino “papilio”. Disegnata con fluidità all’interno di un tronco di cono rovesciato assicura massima comodità nella forma accogliente e sinuosa della seduta e dello schienale. Le ali che si protendono ai lati dello schienale enfatizzano la sensazione di comfort, fungendo da supporto ai fianchi e alla schiena.
Lazy Basketball è una giocosa sedia del designer Emanuele Magini per il brand italiano Campeggi. La sedia ha la struttura in metallo e lo schienale si conclude in un canestro da basket in rete giallo o rosso. Presentato al Salone del Mobile di Milano 2013.
Lazy basketball è una seduta stravagante, dedicata a chi non si prende troppo sul serio. Una seduta perfetta per la camera dei ragazzi, con struttura in metallo e schienale in rete sintetica dalla sinuosa linea che diventa poi un canestro colorato. Inusuale ed eccentrica, una seduta geniale di uno dei designer di punta del brand.
La sedia “Alessia” e’ una creazione di Ca Nova Design per Cattelan Italia.
La struttura è formata da un telaio in acciaio proposto nelle finiture cromato, cromo nero, verniciato silver met, nero opaco, bianco opaco e graphite opaco, con schienale e sedile in cuoio nelle varie colorazioni presenti a campionario.
La sedia Anna di Cattelan Italia è un punto fermo, una delle sedie “storiche” dell’azienda. Per la sua varietà di misure e finiture, “Anna” si adatta particolarmente all’ambiente pranzo/soggiorno.
Sedia Chris ML di Cattelan Italia, firmata Paolo Cattelan. Struttura in acciaio verniciato goffrato. Seduta e schienale rivestiti. Il rivestimento non è sfoderabile.
La sedia “Indy” è una poltroncina disegnata dallo studio di design Archirivolto per Cattelan Italia. Caratterizzata dalla particolare struttura in poliuretano, contemporaneamente morbido e rigido, riesce a dare comfort e sostegno sicuro.
La sedia modello Kaori di Cattelan Italia è stata disegnata da Paolo Cattelan ed è caratterizzata dalla struttura in acciaio interamente rivestita in cuoio.
La sedia Margot, nata dal design di Elena e Guido Cattelan è un prodotto che dal primo impatto dona un senso di grande solidità.
Così è anche nella realtà: questo complemento d’arredo viene costruito con una scocca di acciaio, uno dei materiali più resistenti al mondo, che viene poi rivestito in cuoio lavorato a mano. La seduta viene leggermente imbottita, così da avere un maggiore comfort.
Maya Flex è una sedia distintiva dell’azienda Cattelan Italia. Ricerca, stile, qualità costruttive, sono punti salienti di questa bellissima seduta.
Uno studio particolare è stato riservato alla costruzione dello schienale flessibile che flettendo avanti e indietro, accompagna in modo armonico i movimenti naturali della schiena.
Sedia Nina Cattelan Italia, con struttura in acciaio completamente rivestita in cuoio. Cuciture standard.
Sedia Norma Couture Cattelan Italia, con struttura in acciaio interamente rivestita in ecopelle, synthetic nubuck o pelle. Retro schienale trapuntato. Non sfoderabile.
Sgabello Alessio Cattelan Italia, con telaio in acciaio cromato o cromo nero, verniciato nero, titanio, bianco, grafite. Schienale e sedile in cuoio.
Sgabello Toto Cattelan Italia, regolabile in altezza e girevole con base in acciaio inox satinato, colonna, poggiapiedi e pistone a gas in acciaio cromato o base, colonna, poggiapiedi verniciati goffrato nero e pistone a gas in acciaio cromato.
Sgabello Isabel Cattelan Italia, con struttura in acciaio interamente rivestita in tessuto, synthetic nubuck, micro nubuck, ecopelle o pelle. Cuscini imbottiti rivestiti in tessuto, synthetic nubuck, micro nubuck, ecopelle o pelle.
Il mondo contract contamina lo spazio living nel progetto Koki con sedie e sgabelli dal design contemporaneo e fresco. Una perfetta sintesi tra forma, funzionalità ed innovazione, affascinante in ogni sua angolazione.
Sedia impilabile realizzata in polipropilene caricato con fibra di vetro stampata con tecnologia air moulding. Il polipropilene è stabilizzato anti UV.
Adatta anche per uso esterno.
Dimostrazione che la stratificazione delle esperienze nel design riesce a sintetizzare, in un segno grafico puro, la funzionalità di un oggetto futuribile desiderabile. Un nuovo classico del design reso unico dai dettagli e dalle finiture di qualità e prodotto con materiali comuni.
Wok, un sistema di sgabelli declinato in tre diversi tipi di struttura, seduta in acrilico o rivestita in cuoio, cuoietto, pelle o ecopelle, sgabello girevole e regolabile in altezza: un’ampia gamma per ogni necessità dell’abitare domestico e del mercato contract.
Il concept della sedia Dangla nasce da un’intuizione originale: poter vestire una sedia con tessuti diversi. Il design è molto semplice: un profilo metallico sottile e affusolato disegna gambe, seduta e schienale. Liscia, arricciata o con zip, Dangla è vestibile con tutti i tessuti LAGO e capace di adattarsi ad ogni interior.
Perfetta per il soggiorno ma anche per la sala da pranzo, la sedia Dangla è altamente personalizzabile con tessuti intercambiabili di differenti colori e tipologie.
Ermes è una seduta dalle linee sinuose in grado di assumere infinite espressioni stilistiche combinando i tessuti e le pelli della seduta e dello schienale. Giocando con i colori o con gradazioni tono su tono di diversi materiali è possibile dare alla sedia una personalità diversa, in linea con l’interior in cui è inserita. La seduta ergonomica e lo schienale sono imbottiti per regalare una sensazione di massima comodità. La struttura metallica dal profilo sagomato color grafite la rende leggera ed elegante.
Pletra è una sedia imbottita dal design moderno che si distingue per la varietà di colori con cui è personalizzabile e per il comfort che è in grado di regalare. Una struttura metallica esile ed elegante racchiude un cuore imbottito che permette il rivestimento differenziato su due facce. La struttura snella regala un elevato comfort grazie alla seduta in legno curvato rivestito con una generosa imbottitura. Rivestibile con tutti i tessuti, pelli ed ecopelli LAGO, Pletra è una sedia che permette una vasta abbinabilità con diversi tipi di interior e di tavoli, trovando con facilità collegamenti all’ambiente in cui è inserita.
Sinuosa e confortevole, la Woop Chair, regala una sensazione di delicatezza e morbidezza unica. Le pieghe dei tessuti la rendono estremamente generosa senza comprometterne la leggerezza. Il telaio è disponibile nelle due finiture in peltro steel e titanio steel mentre i rivestimenti della seduta si possono scegliere tra pelle, ecopelle, velluto e tessuto.
Rodolfo Dordoni disegna una collezione di sedute adatte ad ogni spazio e circostanza.
La sedia Tea è un omaggio alla leggerezza.
La struttura, completamente in massello, delinea e lascia percepire il profilo della sedia nella sua totalità.
Woody è di Francesco Meda, al suo esordio come designer per Molteni&C, il progetto di questa sedia dalle forme fluide che invitano ad accomodarsi e a discorrere piacevolmente con gli amici attorno ad un tavolo imbandito.
Il Barbican Centre è un articolato complesso architettonico progettato dagli architetti Chamberlin e Powell&Bon alla fine degli anni cinquanta. Un Centro poliedrico dedicato alle arti visive, teatrali e musicali di tutto il mondo che rispecchia perfettamente la nuova idea progettuale di Rodolfo Dordoni per Molteni&C.
Le sedie Chelsea, come la poltrona dell’omonima famiglia, riassumono in sé l’essenza del design contemporaneo e la memoria della tradizione.
Chelsea è una serie di sedie molto articolata, che si adatta soprattutto a sale da pranzo dove il gusto della buona cucina si sposa con il gusto per una conversazione colta e cosmopolita. Un telaio, essenziale nel disegno ma raffinato nelle proporzioni, accoglie tre tipi di schienale, due con braccioli e una senza braccioli. Tutto il valore di una maestria artigianale si esprime nella lavorazione di materie prime di assoluta qualità, dal legno al tessuto alla pelle, con particolari fatti con cura e passione che garantiscono il fascino a queste sedute estremamente versatili.
Una struttura tecnologica accoppiata a strategiche imbottiture, Glove ha vinto The Chicago Athenaeum Good Design Award 2007. Disponibile in pelle o tessuto, è caratterizzata da forme fluide e profili continui, dove il dettaglio di una curva genera il disegno senza aggiunte o accessori.
Outline è la compagna ideale di tutti i tavoli grazie alla molteplicità delle versioni disponibili: totalmente in tessuto, in pelle e in tessuto, con gambe in metallo o legno.
Sedia con struttura in vetroresina appoggiata su gambe metalliche, è la comodità abbinata alla funzionalità nel tempo, grazie ad una seduta ergonomica e ai rivestimenti sfoderabili in tessuto o pelle.
Alfa nasce dall’accoppiamento di due soli pezzi: uno è lo schienale che prosegue nelle gambe posteriori, l’altro è la seduta che si prolunga nelle gambe anteriori.
Entrambi i pezzi sono in “SMC”, materiale composito resine-poliestere rinforzato con fibra di vetro e viene realizzata verniciata lucida e opaca.
Sedia Astrid con struttura in massello di noce canaletta o frassino e rivestimento nei tessuti della collezione.
Sedia Ester in legno massello con seduta rivestita nei tessuti della collezione.
Sedia Tilly con braccioli e struttura in massello di noce canaletta e sedile imbottito con rivestimento nei tessuti della collezione.
Struttura in lega di alluminio lucidato o verniciato, colore nero, grafite o bianco. Sedile, schienale e braccioli imbottiti in poliuretano. Rivestimento sfilabile in stoffa o in pelle oppure non sfilabile in cuoio.
A richiesta viene fornita una fodera coprisedia da calzare senza fissare in tessuto 100% cotone, colore bianco, disponibile sia corta che ricopre sedile e schienale sia lunga che ricopre anche le gambe.
Il design della sedia Noli mantiene la fedeltà estetica con il modello artigianale ligure attualizzandolo nell’essenzialità degli elementi e nella chiarezza delle forme. Le gambe a sezione minima conferiscono leggerezza ed eleganza all’oggetto e garantiscono la stabilità e la robustezza della struttura.
Il progetto dello schienale e della seduta prediligono il comfort della persona e il sostegno della postura attraverso forme avvolgenti e una leggera imbottitura del sedile.
Mezzadro è lo sgabello disegnato da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1957 per la mostra “Forme e colori nella casa d’oggi” allestita a Villa Olmo di Como, e quindi messo in produzione da Zanotta a partire dal 1970. Come nel progetto di Sella, presentato anch’esso alla mostra del 1957, i fratelli Castiglioni hanno scelto di assemblare oggetti esistenti, variando in modo consistente la loro destinazione d’uso, portando così avanti una riflessione sul ready-made applicato al mondo del design. Come in altri progetti, l’elemento inatteso è in grado di rendere l’arredo ironico e giocoso, oltre che adatto all’uso domestico.