La libreria costituisce un elemento di arredo estremamente versatile e funzionale. Per gli amanti di libri, soprammobili e oggetti decorativi, ne valorizza l’esposizione, la libreria è una soluzione di arredo dai mille volti, bifacciale al centro stanza per dividere gli ambienti, anche nell’area notte, sospesa a parete composta da bussolotti o con la classica spalla, lineare o ad angolo, un oggetto d’arredo camaleontico. Lo stile ne determina il carattere. I modelli offerti dai negozi Binacci di Roma sono la sintesi di un design ricercato, raffinato, moderno e prezioso.
Vieni a scoprire le proposte di Binacci Arredamenti Librerie nei nostri Showroom a Roma.
Prenota oggi un Appuntamento Gratuito e avrai a disposizione un Interior Designer che ti guiderà passo passo nella progettazione.
Il bianco omogeneo del Corian®, gli spessori ridotti, il forte segno geometrico del disegno rendono le librerie Shelf pezzi esclusivi, presenze importanti e insieme quasi immateriali.
Classico contemporaneo, essenziale nella sua configurazione, ma estremamente flessibile, il sistema libreria Jack è proposto in due versioni: con montanti verticali da pavimento a soffitto o con aste da fissate a parete. La modularità e le discrete soluzioni tecniche alla base del progetto consentono di disegnare composizioni in grado di abitare ogni ambiente e contesto d’arredo. Il sistema presenta numerosi gli elementi da accostare tra loro per arricchirne la funzionalità: mensole in più profondità, elementi contenitori come cassetti e ribalte.
Il potere dei ricordi prende forma, grazie a Cabinet de Curiosité.
“Questa libreria è un omaggio al mio nonno parigino“, racconta
il designer Fabrice Berrux. “Nel suo appartamento, una stanza
mi affascinava più di ogni altra. Era quella che lui occupava la
sera fino a notte fonda: il suo studio, o meglio la sua camera
delle meraviglie, il suo cabinet de curiosité. Un luogo per la
riflessione, la creazione e i ricordi, dove si mescolavano libri,
quadri, maschere, sculture e mille altri oggetti ‘indispensabili‘”.
Quindici anni dopo, questi ricordi diventano una libreria
concepita come architettura componibile. Cabinet de Curiosité
si compone di moduli differenti, liberamente accostabili per
ottenere la configurazione desiderata: non solo libreria, ma
anche porta TV. Ogni modulo è costituito da una facciata e da
un numero variabile di finestre e nicchie destinate ad
accogliere, organizzare e far risaltare libri, ricordi e oggetti di
ogni genere.
Roll è una libreria modulare concepita per arredare gli spazi con una presenza
architettonica di memoria industriale.
La possibilità di fissare la libreria Roll a soffitto, oltre che a
parete, la rende un elemento di arredo installabile anche nel
centro di una stanza per dividere due ambienti. Il fissaggio al
muro avviene tramite montanti composti da tubi metallici in
finitura piombo; sia i ripiani che i dettagli che fuoriescono dai
tubi metallici sono disponibili nella stessa tonalità dei montanti
oppure in finiture o materiali diversi, per un gioco di contrasti
dalla massima eleganza. La modularità della libreria Roll la
rende adatta per ogni dimensione di parete della casa o
dell’ambiente ufficio. Disponibile anche il modulo contenitore,
per riporre comodamente oggetti e libri.
Libreria e modulo aggiuntivo con fissaggio a parete oppure a soffitto e predisposta per l’inserimento di max 4/8/12/16/20 ripiani e/o contenitori optional.
Struttura, traverse e dettagli decorativi in Acciaio laccato.
Libreria Airport Cattelan Italia, è una libreria modulare moderna a parete realizzata con struttura in ferro e ripiani e contenitori in legno.
La libreria Freeway di Cattelan Italia è disponibili in diverse dimensioni. La libreria Freeway è disponibile, con fissaggio a muro o a soffitto. La struttura della libreria è in acciaio verniciato goffrato titanio o bronzo.
La libreria Nautilus di Cattelan Italia è composta da un unico modulo: affiancando o sovrapponendo più moduli otterrai la composizione desiderata. La struttura è disponibile in diverse finiture di acciaio.
Libreria Tokyo Cattelan Italia, a soffitto con struttura e ripiani in acciaio verniciato goffrato titanio, bianco, nero o grafite e inserti in noce canaletto o rovere bruciato.
Libreria Wally Cattelan Italia, componibile in MDF laccato titanio, bianco e grafite. Disponibile in diverse dimensioni.
Image è un sistema modulare e flessibile dalle geometrie nitide, è capace di organizzare, mostrare, ordinare in modo grafico e rigoroso.
SISTEMA INORI.
Sistema composto da elementi in vetro o legno modulari. La modularità e versatilità ne permette l’utilizzo come libreria, espositore, contenitore porta tv, sviluppabili sia in situazioni con fissaggio a muro che autoportanti. Tutti i montanti sono liberamente posizionabili tramite sistema di ancoraggio e scorrimento a binario applicato su ogni singolo ripiano. Binario in alluminio anodizzato nero.
Un’agile linea disegna, racconta, contiene. Basata sul modulo 36e8, grazie a un innovativo sistema di sospensione dei fianchi brevettato, LagoLinea è un sistema espressivo e di grande qualità: una libreria sospesa svincolata da schemi rigidi con la quale creare composizioni che si adattano agli spazi in maniera naturale, giocando con le forme e dialogando con l’architettura esistente. Un modo originale di raccontare una storia, organizzando gli spazi in modo creativo e funzionale.
Una rilettura dello spazio che cambia il rapporto tra pieno e vuoto.
La libreria Air sospesa su sostegni in vetro, sembra fluttuare nell’aria lasciando filtrare la luce e donando una sensazione di estrema leggerezza all’ambiente. Nella trasparenza del vetro nascono mensole a forte spessore e contenitori funzionali, sorretti da un sistema di fissaggio nascosto che garantisce stabilità e sicurezza alla struttura. Esente da vincoli dimensionali e posizionabile a centro stanza, la libreria diventa mimesi architettonica che suddivide gli spazi innalzandosi fino al soffitto.
30mm è lo spessore della libreria, appoggiata a terra o sospesa, integrabile con i contenitori del sistema 36e8, per offrire soluzioni di contenimento funzionali e modulari in grado di sfruttare lo spazio al centimetro. Nel fianco si nasconde un sistema di fissaggio a parete brevettato che permette per la prima volta la sospensione di una libreria. L’abbattimento dei vincoli strutturali consente di comporre forme dinamiche ed espressive, adattandosi ad ogni spazio e contesto.
Jean Nouvel disegna una virtuosistica libreria sospesa, risolta da un’unica mensola ancorata a parete o soffitto.
Il segreto è racchiuso nel ripiano superiore, a forte spessore, che fissato a muro o a soffitto contiene un sistema di tiranti, che permette di distribuire il peso uniformemente lungo tutta la superficie della libreria.
Vincent Van Duysen con il progetto Hector si affaccia al mondo delle librerie componibili a montante.
La libreria permette di realizzare composizioni molto aeree, di qualsiasi lunghezza e alte a piacere, grazie agli elementi modulari che la compongono.
La libreria CCLight è il perfetto esempio di come la luce possa donare all’ambiente leggerezza, atmosfera e un tocco di magia.
Il primo e terzo montante inseriscono LED che, accesi, disegnano forme suggestive e diffondono una quantità di luce equivalente a quella di una lampada da terra.
La snella ed elegante struttura in profilato di alluminio si coniuga a una grande funzionalità. La libreria è disponibile in due altezze e cinque colori: bianco, brunito opaco, nero, anodic bronze e greige opaco goffrato.
Pontile è un nuovo sistema di scaffale modulare e flessibile nelle sue composizioni.
Libreria Biblo con struttura in massello di noce canaletta. La struttura è in noce canaletta, mentre i ripiani possono essere tinti oppure laccati in una finitura diversa dalla struttura.
Libreria Cell oppure tavolino con struttura in massello di noce canaletta. Modulo singolo impilabile e girevole.
Libreria Ubiqua in cristallo trasparente e metallo brown.
Joy Zanotta è una libreria modulabile disegnata da Achille Castiglioni nel 1989 e premiata Compasso d’Oro nel 1991. Joy fa parte della collezione permanente di: la Fondazione Triennale Design Museum di Milano, il Fonds National d’Art Contemporain di Parigi ed il Museum of Art d’Indianapolis.
La libreria Joy Zanotta ricorda la circolarità di una scala a chiocciola ed è composta da un cilindro centrale in acciaio verniciato, intorno al quale sono disposti 5 o 7 ripiani che ruotano di 360° intorno all’elemento centrale.